Anche a Sassuolo i parcheggi si potranno pagare con lo smartphone



“SGP attiverà il servizio di possibilità di pagamento della sosta attraverso “App”  telefonica o altre modalità immateriali”. La Giunta del Comune di Sassuolo ha approvato, nella seduta di ieri, la delibera che avvia l’iter d’introduzione della nuova modalità di pagamento per i parcheggi cittadini anche in città.

Sino ad ora i parcometri cittadini hanno avuto la sola possibilità di pagamento tramite moneta; con questo nuovo servizio, invece, si potrà facilmente parcheggiare e pagare il direttamente dal cellulare tramite l’utilizzo di un’applicazione direttamente collegata ad una carta di credito personale, come solitamente funziona per la spesa on-line.

“Si tratta di una novità per la nostra città – ha affermato l’Assessore alla Mobilità e Trasporti David Zilioli – che è già presente in numerose altre grandi realtà e che ci è sembrato assolutamente doveroso introdurre il prima possibile, che poi il nuovo piano della sosta confermerà in modo strutturato. Con la delibera approvata in Giunta avviamo un iter che, comunque, non sarà lungo: contiamo di attivare il servizio già entro l’estate.

Un sistema pratico, semplice e veloce che va incontro alle numerose richieste dei cittadini ma anche degli stessi esercenti del territorio a cui spesso, chi si trova senza monete per il parcometro, si rivolge per cambiare una banconota”.

I nuovi sistemi di pagamento che dovranno essere individuati da Sgp e attivi per il pagamento di tutti i “posteggi blu” , che potranno essere vari per offrire diverse opportunità agli utenti, non comporteranno costi aggiuntivi per l’Amministrazione: le tariffe di sosta rimarranno invariate con la sola aggiunta dei costi di servizio a carico dell’utente.

Scaricando un’apposita applicazione gratuita sul proprio cellulare, l’utente potrà pagare il parcheggio direttamente dal proprio smartphone e, nel caso la sosta dovesse prolungarsi oltre il previsto, potrà “allungare” o “accorciare” il tempo di permanenza senza doversi spostare.

“Questo nuovo sistema – conclude l’Assessore David Zilioli – punta ad incentivare e a facilitare la frequentazione del centro storico, sia per i visitatori che per gli stessi commercianti”.

Attivare un pagamento della sosta tramite app può portare diversi vantaggi sia per i commercianti sia per i frequentatori del centro storico.

 

Per i frequentatori del centro storico (clienti, turisti, residenti):

  1. Maggiore comodità e flessibilità:

Non serve cercare parcometri o avere monete. Il pagamento avviene direttamente dallo smartphone.

  1. Tempo di sosta personalizzabile: si può iniziare e terminare la sosta in tempo reale, pagando solo per il tempo effettivo. Questo riduce il rischio di multe e consente soste più brevi o più lunghe, secondo necessità.
  2. Prolungamento a distanza: se si è ancora impegnati (es. a fare shopping o al ristorante), è possibile allungare la sosta senza tornare all’auto.
  3. Facilità di gestione e ricevute digitali: tutte le transazioni sono tracciate, utili anche per chi viaggia per lavoro o per i residenti che usufruiscono di tariffe agevolate.

 

Per i commercianti:

  1. Aumento dell’attrattività del centro: sapere che parcheggiare è semplice e gestibile dallo smartphone può incentivare le persone a venire in centro.
  2. Più rotazione dei posti auto: con la sosta a pagamento meglio gestita, si evitano le soste lunghe non controllate. Questo favorisce una maggiore disponibilità di posti e quindi un maggior ricambio di clienti.
  3. Possibilità di iniziative di marketing e convenzioni: alcune app offrono funzionalità per attivare sconti o rimborsi del parcheggio presso negozi convenzionati, fidelizzando i clienti.
  4. Dati utili per la programmazione delle attività commerciali: i dati aggregati forniti dalle app possono aiutare il Comune (e i commercianti, se condivisi) a comprendere meglio i flussi e i comportamenti degli utenti.

 

Bonus: sostenibilità e innovazione

Incentivare l’uso dell’app evita l’uso della carta dei ticket e riduce la necessità di manutenzione dei parcometri fisici.  L’adozione di strumenti digitali migliora l’immagine complessiva della città, rendendola più “smart” e accogliente.

Gli agenti di Polizia Locale saranno dotati di apposito sistema che permetterà loro di verificare l’avvenuto pagamento anche senza l’esposizione del biglietto sul cruscotto.