Sassuolo, da domani fino al 30 marzo torna il Mercato Europeo di Confcommercio



Dopo il successo delle scorse edizioni, tutto è pronto a Sassuolo per accogliere la quarta edizione del Mercato Europeo che, anche quest’anno, sarà plastic-free: un evento che trasforma il centro della città in una vetrina di prelibatezze gastronomiche e prodotti artigianali provenienti da tutta Europa e oltre.

Venerdì 28 marzo, dalle 18.00 alle 24.00sabato 29 e domenica 30 marzo dalle 9.00 alle 24.00, il cuore di Sassuolo – piazza Libertà, viale San Giorgio, piazza Martiri Partigiani – ospiterà la manifestazione del commercio ambulante dedicata ai prodotti tipici dell’Europa, organizzata da Fiva-Confcommercio, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Sassuolo e dalla Camera di Commercio.

Oltre cento espositori animeranno le strade sassolesi, offrendo ai visitatori l’opportunità di fare un viaggio tra i sapori e le tradizioni di diversi paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito, Spagna, Paesi extra-europei come Argentina, Brasile e tante regioni italiane.

Un’offerta gastronomica variegata: dalla paella spagnola ai biscotti della Bretagna, dal miele alpino alle specialità siciliane al pistacchio di Bronte, dai tartufi e funghi marchigiani alla birra cruda, dai tradizionali wurstel con crauti e canederli tirolesi, fino ai coccoretti belgi e allo strudel austriaco. Un vero e proprio festival dei sapori che permette ai visitatori di assaporare l’Europa in ogni boccone. Ma il Mercato Europeo non è solo cibo. Ampio spazio sarà, infatti, dedicato ai prodotti artigianali: dalle tele stampate agli oli essenziali francesi, fino alla bigiotteria.

«Essere giunti alla quarta edizione del Mercato Europeo a Sassuolo è motivo di grande orgoglio», dichiara Tommaso Leone, presidente provinciale di Confcommercio Modena. «Quello che abbiamo visto crescere anno dopo anno è diventato ormai un appuntamento atteso con entusiasmo. Questa manifestazione offre l’opportunità di scoprire prodotti nuovi provenienti da tutto il mondo, portando con sé una ventata di vitalità nel centro storico di Sassuolo».