Sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena sul palcoscenico più bello del mondo il grande spettacolo delle Giornate FAI di Primavera, giunte quest’anno alla 23ª edizione. È il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, un appuntamento che da anni dimostra la voglia di partecipazione e l’orgoglio di appartenere a una collettività che ama i luoghi in cui vive. “Giornate ideali”, perfette per abbracciare l’Italia nel modo migliore, con gli occhi e con il cuore, in un’ atmosfera speciale , visitando luoghi spesso inaccessibili nei quali riconosciamo la nostra identità e che rappresentano una ricchezza comune e fieramente condivisa.
Anche quest’anno la Delegazione FAI di Bologna propone un percorso volto a promuovere la ricchezza e l’importanza della cultura locale. Il filo conduttore delle visite sarà la riscoperta della bellezza dei teatri bolognesi: si “apriranno i sipari” di quattro edifici storici dedicati alla rappresentazione di importanti opere liriche e teatrali.
Il Teatro Comunale di Bologna, magnifica costruzione settecentesca progettata da Antonio Galli Bibiena, prima in Italia a rappresentare un’opera di Richard Wagner. I visitatori potranno accedere eccezionalmente al palcoscenico e al palco reale.
Il Teatro San Salvatore e, al primo piano, i locali dell’antico Convento, grazie alla disponibilità della Polizia scientifica che ha sede nei medesimi locali, il Teatro Guardassoni e l’intero complesso dell’Istituto San Luigi che lo ospita e, infine, il Teatro di Palazzo Barbazzi, che ospita l’Ordine dei Farmacisti, apertura resa possibile grazie al gruppo FAI Giovani di Bologna.
Saranno inoltre aperti: Palazzo Cospi Ferretti, importante vetrina del quadraturismo italiano e Palazzona di Maggio, architettura neoclassica immersa nella natura a Ozzano dell’Emilia.
Quest’anno le Giornate di Primavera chiudono la settimana di raccolta fondi dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 16 al 22 marzo infatti la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro patrimonio: una maratona televisiva a sostegno del FAI, per conoscere e amare l’Italia ma soprattutto per promuovere attivamente la partecipazione. Tutti potranno essere protagonisti del grande progetto “Ricordiamoci di salvare l’Italia” inviando un sms o chiamando il 45507. Sette giorni in cui ogni giorno ci sarà un motivo in più per sentirsi orgogliosi di essere italiani. Con il Patrocinio di Rai – Segretariato Sociale.
Le Giornate FAI di Primavera sono aperte a tutti, ma un trattamento di favore viene riservato agli iscritti FAI – e a chi si iscrive durante le Giornate – a chi sostiene la Fondazione con partecipazione e concretezza. A loro saranno dedicate visite esclusive, corsie preferenziali, eventi speciali, perché iscriversi al FAI è un gesto civile e al tempo stesso un beneficio: conviene a se stessi e fa bene all’Italia.
Tra le aperture riservate agli iscritti FAI segnaliamo:
– Palazzo Cospi Ferretti, Via Castiglione 21 sabato e domenica ore 9.30- 18.00 possibilità di iscriversi al FAI in loco
Per il pubblico saranno aperti:
Teatro Comunale di Bologna, Largo Respighi, 1 sabato 21 e domenica 22 marzo ore 9.30-18.00 Teatro Alessandro Guardassoni, Via M. D’Azeglio sabato 21 e domenica 22 marzo ore 9.30-18.00 Teatro di San Salvatore, Via Volto Santo, 1 sabato 21 e domenica 22 marzo ore 9.30-18.00 Teatro di Palazzo Barbazzi, Via Garibaldi, 3 sabato 21 e domenica 22 marzo ore 9.30-18.00 apertura a cura del FAI Giovani Bologna Palazzona di Maggio, Via Panzacchi, 16-Ozzano dell’Emilia domenica 22 marzo, ore 10.00-17.30 visite guidate anche in lingua francese alle 11.00 e in lingua inglese alle ore 14.00
Difendere e amare il nostro patrimonio artistico e ambientale non riguarda solo noi italiani. Per questo con il progetto “Arte. Un ponte tra culture” verranno riproposte le visite guidate in lingua, ideate per dar modo ai cittadini di origine straniera di servirsi della cultura come ulteriore strumento di integrazione sociale.
Un’ iniziativa che, avvicinando le varie culture, favorirà quella comprensione e quella comunanza di spirito così necessaria nel nostro Paese oggi più che mai. A Bologna in particolare verranno proposte visite guidate in lingua straniera al Teatro Comunale, a cura dei Mediatori Artistico Culturali di Bologna. Le visite si svolgeranno domenica 22 marzo alle ore 12.30 in lingua filippina; alle ore 13.30 in lingua rumena; alle ore 14.30 in lingua spagnola.
Inoltre ivisitatori potranno avvalersi anche quest’anno di guide d’eccezione: gli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti.
Per informazioni sull’evento o per prenotare i gruppi scrivere a: delegazionefai.bologna@fondoambiente.it, oppure telefonare al numero 051-233881 (lunedì, martedì, mercoledì 10.30-13.00).
La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria.
SOSTIENI LA FONDAZIONE
Le Giornate FAI di Primavera, oltre a essere un momento di incontro prezioso ed emozionante tra il FAI e la gente, sono anche un’ importante occasione di condivisione degli obiettivi e della missione della Fondazione. Tutti possono dare il loro sostegno attraverso l’iscrizione annuale (vale tutto l’anno per avere sconti, omaggi e opportunità e in occasione delle Giornate FAI di Primavera per visite esclusive e per corsie preferenziali), oppure con un contributo libero, o ancora con l’invio di un SMS solidale al numero 45507, attivo dal 16 al 22 marzo. Si potranno donare 2 euro da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce o 2 euro con chiamata da rete fissa Vodafone, Teletu e TWT oppure 5 o 10 euro con chiamata da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.
Le straordinarie aperture dell’edizione 2015 di Giornate FAI di Primavera sono rese possibili grazie a due importanti main sponsor: Ferrarelle che per il quarto anno rinnova il suo prezioso sostegno all’evento, sarà affiancata per il secondo anno consecutivo dalla prestigiosa presenza di Banca Generali.
Nuovo sponsor dell’evento è DHL Express Italia che oltre al sostegno, si occuperà della consegna di tutte le spedizioni del FAI in tutti i siti delle Giornate di Primavera, in qualità di Sponsor & Logistic Partner.
Si ringrazia inoltre il Gruppo Gabrielli che sosterrà le speciali aperture di Abruzzo e Marche e il Gruppo Editoriale L’Espresso per la consolidata collaborazione.
Grazie alla Rai per la settimana dedicata ai beni culturali organizzata in collaborazione con la nostra Fondazione.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio della Commissione europea, con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, con il concorso di numerose Regioni Italiane.
Con il Patrocinio di Rai.
I fondi raccolti durante le Giornate FAI di Primavera saranno impiegati per gli scopi statutari della Fondazione e in particolare per la manutenzione dei Beni FAI aperti al pubblico.
La Delegazione FAI di Bologna ringrazia inoltre: Agenzia del Demanio-Direzione Regionale Emilia Romagna; Alberto Perdisa e il Gruppo Perdisa Editore; Associazione Nazionale Carabinieri sez. “Michele Pala” di Bologna e il Gruppo Benemerite; Associazione Nazionale Carabinieri sez. “V. Brig. CC. MOVM Salvo d’Acquisto” di Bologna e il Gruppo Benemerite; Collegio San Luigi; Comune di Ozzano Emilia; Comunità San Giovanni; Dedalo; Elisabetta Landi; Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica; G.a.i.a.; IBC – Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia- Romagna; il Questore di Bologna Dott. Vincenzo Stingone; Lidia Bortolotti; Martina Nunes; New flying balls; Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna; Pallavolo Ozzano Asd; Teatro Comunale di Bologna.
Un ringraziamento speciale a tutti i volontari FAI che con la loro collaborazione rendono possibile l’evento.
23ª EDIZIONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
sabato 21 e domenica 22 marzo 2015. Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana
780 visite straordinarie a contributo libero
2 giorni per scoprire l’Italia, 365 per salvarla Sostieni la Fondazione con l’iscrizione, con un contributo libero o dal 16 al 22 marzo invia un sms o chiama il 45507 in occasione della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”.
L’Italia sta per essere invasa da centinaia di migliaia di italiani. Un’invasione pacifica e gioiosa, ricca di significati e di emozioni.